Wednesday, March 9, 2011

Is It Free To Go To University In Scotland?

200 times more "powerful" sugar


L'aspartame è un dolcificante artificiale impiegato nell'industria alimentare. Lo troviamo nelle bibite gassate, nei chewing-gum, nelle gelatine, nei dessert, nelle candy. It is also widely used in dietetic products: despite its sweetening properties, in fact, it provides no calories. His discovery is so completely random, a classic case of serendipity (neologism indicating the perceived feeling when you find something good, trying anything). The protagonist of the discovery of the chemical James M. Schlatter, work at the company GD Searle & Company, Illinois, active since 1885. The year is 1965. Schlatter spends hours and hours in the lab looking for a drug that can cure or improve the ulcer, a disease that affects the mucous membranes of the digestive tract exposed to gastric juices. Work with two amino acids: aspartic acid and phenylalanine. The first è un amminoacido polare che nel cervello dei mammiferi si comporta come un neurotrasmettitore eccitante: è stato isolato dall'asparago, ortaggio dalle particolari proprietà diuretiche. La fenilalanina è un amminoacido aromatico, contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali: fra i suoi ruoli c'è quello di governare il rilascio di importanti ormoni intestinali e di regolare la biosintesi degli ormoni tiroidei. In un test arriva ad ottenere una sostanza cristallina che si prende la briga di assaggiare. È dolce: di una dolcezza duecento volte superiore allo zucchero tradizionale. Nasce così l'aspartame. La scoperta viene subito considerata di grande importanza dall'azienda americana, tanto che i responsabili si muovono immediatamente per chiedere l'autorizzazione a commerciarlo. La Food and Drug Administration (FDA), l'ente americano che governa il mercato di farmaci e alimenti, autorizza per la prima volta la produzione di aspartame il 26 giugno 1974. Ma sono pochi i prodotti che possono contenerlo: alcuni studi hanno, infatti, messo in evidenza che la sostanza isolata da Schlatter, potrebbe essere pericolosa per la salute umana. Test condotti su giovani scimmie da Harold Waisman, biochimico dell'Università del Wisconsin, provano che l'aspartame assunto per lungo tempo provoca problemi allo sviluppo. Studi analoghi effettuati sui topi mettono in relazione il dolcificante artificiale con gravi patologie cerebrali. Preoccupa la tossicità del metanolo, che viene liberato nell'intestino when the methyl group of aspartame encounters the enzyme chymotrypsin. Even today, aspartame does not have an easy life. The Ramazzini Institute in Bologna has recently conducted a study on mice, noting the link between the occurrence of certain types of cancer and the consumption of aspartame. But there are many studies that say just the opposite and that is, the substance is harmless Schlatter: in these cases is often referred to tests considered unreliable because the inappropriate doses made experimental animals. In any case, since 1996 the FDA approved the use of aspartame for all types of food.

0 comments:

Post a Comment